Siamo giunti in prossimità del periodo di Natale e si può notare come le proposte per Capodanno si fanno incalzanti.
Viaggi, cenoni o serate in discoteca, tutto viene proposto su ogni mass media dalla televisione alla radio, dai cartelloni pubblicitari ad internet.
Guardando alle offerte cerchiamo di capire come e a chi sono rivolte, come il business di Capodanno può essere “spinto” per cercare di raggiungere i potenziali clienti.
Per prima cosa dobbiamo differenziare le diverse tipologie di offerte, partiamo con i viaggi.
I viaggi, a differenza delle altre offerte, hanno segmenti di target molto ampi, comprendono molte classi d’età, con condizioni economiche e profilo socioculturale diverso.
I target vanno dai giovani agli adulti, dalle famiglie ai gruppi di amici, da chi mette da parte i soldi tutto l’anno per poter partire a chi ha redditi medio-alti, chi viaggia per scoprire posti o avere una nuova avventura, chi vuole conoscere culture diverse o scoprire località storiche presenti nel proprio paese fino ad arrivare a chi vuole semplicemente rilassarsi in una SPA.
Proprio per rispondere a questo ampio ventaglio di aspettative, i canali usati per promuovere viaggi o località turistiche sono diversi: televisione, radio, internet, cartelloni, volantini e offerte che tempestano le vetrine delle agenzie di viaggio. Si può notare come non solo le agenzie turistiche, ma anche nazioni o regioni geografiche investono per la promozione turistica, anche in spot pubblicitari su reti televisive nazionali, questo perchè il turismo migliora l’economia del luogo e dà una spinta allo sviluppo. La pubblicità di un luogo o di un viaggio, vista la vastità del pubblico a disposizione, pubblicizza soprattutto le qualità distintive della meta oggetto di promozione, un messaggio che può essere recepito dalla maggior parte delle persone, saranno, poi, le caratteristiche peculiari del luogo e l’indole specifica dell’individuo che porteranno alla scelta di un viaggio rispetto ad un altro.
Diverso è il caso delle varie serate di Capodanno, la tipologia dell’evento permette di individuare il target di riferimento con maggiore accuratezza, prendiamo, ad esempio, la cena con brindisi alla mezzanotte.
Pensiamo chi sono le persone che decidono di andare fuori a cena per festeggiare il nuovo anno, possiamo pensare che:
– non vogliono stare in casa;
– non scelgono di andare a ballare, quindi, preferiscono la comodità, stare seduti ad un tavolo;
– la maggior parte sono persone di età dai 35-40 anni in sù.
Se guardiamo alle serate in discoteca le persone a cui si può pensare sono:
– per la maggior parte giovani;
– molti frequentano abitualmente le discoteche;
– vogliono essere immersi tra la gente fino all’alba, per festeggiare fino al primo raggio di sole.
Si nota come per i due differenti eventi i potenziali clienti siano diversi tra loro, proprio per questo, la promozione dovrà essere fatta con modalità e canali diversi.
Se si vuole promuovere un cena organizzata in un ristorante, ad esempio, si può cominciare con delle locandine affisse all’interno del locale stesso, così da raccogliere persone già tra i propri clienti abituali, poi, si potrebbero fare dei volantini da distribuire nei luoghi frequentati dai potenziali clienti (cioè persone che sono simili a quelle che abitualmente frequentano il ristorante). Un’altra strada è quella degli spot pubblicitari, magari fatta su radio o canali televisivi locali il cui pubblico si avvicina, per fascia d’età e tipologia, al target del ristorante. Si può decidere, inoltre, di usare anche il web come canale di promozione, attraverso la pubblicazione online dell’evento, sia sul sito del ristorante che su siti frequentati da persone che sono vicine ai clienti potenziali.
La promozione della serata di Capodanno in discoteca, invece, vede un pubblico del tutto diverso da quello della cena in un ristorante: molto più giovane e dinamico.
Qui, la creazione della locandina da affigere nella discoteca sarà fatta con una grafica e degli slogan che attirino coloro che normalmente la frequentano, rivolgersi a delle persone a dei ragazzi, invece che a degli adulti è del tutto diverso; lo stesso vale per volantini o affissioni pubblicitarie su cartelloni stradali.
Riguardo agli spot pubblicitari, anche qui, la scelta delle radio o delle televisioni locali su cui trasmetterlo, è determinante all’efficacia della promozione dell’evento: ascoltatori o telespettatori devono essere persone interessate a quello che proponiamo. Importante è la forma dello stesso spot, musica, parole e immagini devono richiamare quello che effettivamente si potranno trovare di fronte la notte di Capodanno nella discoteca.
Il canale di internet è uno degli strumenti più potenti in questo caso, i ragazzi, ormai, fanno un utilizzo assiduo del web, quindi, sviluppare una campagna online può risutare molto più efficace di un altro mass media. Le possibilità che vengono offerte dal web sono varie, l’importante è raggiungere, attraverso un messaggio coerente, la maggior parte del nostro target. Annunci,comunicati stampa, pubblicità su altri siti a tema (geografico o per contenuti), tutto deve essere fatto secondo un disegno ben delineato per poter ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo.
Si potrebbe parlare ancora molto, andando a vedere le differenze specifiche, come tra una discoteca che offre una serata Commerciale ad una di musica Latino Americana, ma, l’intento di questo articolo è quello di dare un’idea generale sul marketing per promuovere gli eventi di Capodanno, non un’analisi specifica ed accurata dell’argomento.
Per concludere, consiglio vivamente a coloro che intendono sviluppare promozioni online od offline per questo tipo di eventi, di rivolgersi a delle persone competenti, a volte si può spendere meno e ottenere di più che con il faidate!